L’Ambito Distrettuale Sociale n. 11 “Frentano” informa che l’Inps in data 26.03.25, ha pubblicato il nuovo bando “Home Care Premium 2025-2028”, che prevede prestazioni finalizzate alla cura a domicilio di persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o ai loro familiari attraverso l’erogazione di prestazioni prevalenti e prestazioni integrative.
PREMESSO CHE:
Beneficiari del Programma HCP 2025/2028
- I beneficiari di tale avviso sono individuati tra i soggetti maggiori o minori di età che siano disabili ai sensi di quanto previsto all’art. 2 comma 6 del Bando INPS – HCP 2025/2028.
- Il progetto Home Care Premium è rivolto a:
- I dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici (titolari del diritto), nonché laddove i suddetti soggetti siano viventi, sono considerati beneficiari i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, i parenti di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex legge n. 76 del 2016.
- Qualora il titolare del diritto ne rivesta la qualifica di tutore o curatore, possono fruire degli interventi anche i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado del medesimo.
- Sono equiparati ai figli, i giovani minori regolarmente affidati al titolare del diritto per il tempo dell’affidamento.
Prestazioni Riconosciute
- Il progetto prevede due tipologie di benefici:
- Prestazione prevalente: si configura come un contributo economico mensile erogato direttamente dall’Istituto in favore del beneficiario per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare, in conformità a quanto previsto dall’art. 14 del Bando INPS – HCP 2025/2028. L’assistente domiciliare, rispetto al beneficiario, non può essere individuato nel coniuge ovvero nell’unito civilmente, né in altro soggetto con rapporto di parentela o affinità entro il secondo grado.
- Prestazione integrativa: consiste nell’erogazione di prestazioni professionali domiciliari rivolte a beneficiari residenti nel territorio di competenza degli Ambiti Territoriali Sociali convenzionati con l’INPS.
Le prestazioni integrative oggetto del nuovo Bando INPS – HCP 2025/2028, sono le seguenti:
a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
d) servizi professionali di biologia nutrizionale;
e) servizi professionali di fisioterapia;
f) servizi professionali di logopedia;
g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
h) servizi professionali di infermieristica.
È escluso l’intervento di natura professionale medica.
TUTTO CIO’ PREMESSO
SI RENDE NOTO CHE
- Il presente avviso ha per oggetto l’accreditamento delle figure professionali previste dal nuovo Bando INPS HCP 2025-2028 al fine di favorire l’accesso alle prestazioni integrative da parte degli utenti residenti nei Comuni ricompresi nell’Ambito Distrettuale Sociale n. 11 “Frentano” (Lanciano, Castelfrentano, Fossacesia, Frisa, Mozzagrogna, Rocca San Giovanni, Santa Maria Imbaro, San Vito Chietino e Treglio).
- Il presente avviso è finalizzato esclusivamente ad acquisire le manifestazioni di interesse da parte dei professionisti di cui all’articolo seguente, per favorire la partecipazione e la consultazione degli stessi, in modo non vincolante per l’Ente, con l’unico scopo di comunicare la disponibilità ad essere incaricati dell’eventuale espletamento della prestazione richiesta dal beneficiario, nei limiti del budget assegnato.
Art. 1 Figure professionali oggetto di accreditamento
- Sono oggetto di accreditamento le seguenti figure professionali:
a) terapista occupazionale
b) terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva
c) psicologo e psicoterapeuta
d) fisioterapista
e) logopedista
f) biologo nutrizionale
g) educatore professionale sociosanitario o educatore professionale socio-pedagogico
h) infermiere professionale.
- E’ richiesta l’iscrizione da parte del professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza.
Art. 2 Finalità dell’Accreditamento
- Il beneficiario del Programma HCP 2025 “Prestazioni “Integrative”, consultato l’elenco dei professionisti accreditatisi con l’Ambito Territoriale, potrà usufruire dei servizi professionali indicati nel Bando INPS all’art. 17 e riportati nell’art 1 del presente avviso.
- Il beneficiario potrà contattare uno dei professionisti che risulteranno visibili in procedura per l’Ambito Distrettuale Sociale 11 “Frentano” e fissare direttamente un appuntamento, inserito dal professionista stesso sulla sua area riservata.
- Le prestazioni potranno essere rese entro il budget assegnato ad ogni beneficiario dall’operatore sociosanitario individuato dall’INPS.
- Le prestazioni professionali rese saranno rimborsate al professionista, con cadenza mensile, sulla base delle fatture inserite in procedura dallo stesso e convalidate dall’utente, a conferma dell’avvenuta erogazione della prestazione.
- L’incarico professionale avrà durata dalla data formalizzazione dell’accreditamento sino alla fine delle attività progettuali previste, ovvero fino al 30/06/2028 fatte salve eventuali proroghe disposte dall’Inps.
Art. 3 Soggetti invitati a partecipare al presente Avviso
- Sono invitati a partecipare al presente Avviso di istruttoria pubblica i singoli professionisti indicati nell’art , in possesso di abilitazione professionale, iscrizione all’albo e titolari di partita iva;
- Per la presente procedura i candidati dovranno dichiarare, ai sensi del D.P.R. 445/000 e s.m.i. il possesso dei seguenti requisiti:
- uno dei titoli professionali di cui al precedente art. 1 con relativa abilitazione ed iscrizione all’albo professionale;
- partita iva con indicazione dell’aliquota da applicare e del regime fiscale (ordinario o forfettario);
- cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria con permesso di soggiorno in corso di validità;
- età non inferiore a 18 anni;
- idoneità psico–fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego, ovvero di non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero a seguito dell’accertamento di conseguimento dell’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
- di non aver subito condanne penali definitive e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
Per i candidati di nazionalità straniera costituisce ulteriore requisito di ammissibilità la perfetta conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e il possesso del permesso di soggiorno in corso di validità.
- I candidati dovranno altresì indicare:
- Il profilo per il quale si chiede l’accreditamento;
- indirizzo PEC presso cui inviare le comunicazioni inerenti il presente avviso;
- il tariffario orario lordo omnicomprensivo (IVA, bolli, costi spostamenti, costi relativo materiale, costo eventuali DPI, ecc.), congruo alle rispettive tariffe regionali vigenti;
Le tariffe proposte, prima della stipula della Convenzione, saranno sottoposte a verifica di congruità e all’approvazione della Direzione centrale Credito Welfare e Strutture Sociali da parte di INPS.
- E’ garantita pari opportunità a uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della legge 10/04/1991, n. 125, e s.m.i.
- Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande stabilito nel presente avviso e per tutta la durata del progetto (30 Giugno 2028 fatte salve eventuali proroghe disposte dall’INPS).
Art. 4 Modalità di presentazione della Manifestazione di Interesse
- Gli interessati potranno inviare la propria manifestazione di interesse all’Elenco Fornitori esclusivamente con modalità telematica tramite SPID, al seguente link: https://servizi.comune.lanciano.ch.it/lang/it/servizi/costituzione-elenco-professionisti-prestazioni-integrative-hcp/access
- Essa dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 05.05.2025 alle ore 12:00;
- Si precisa che le domande dovranno pervenire tassativamente entro la data di scadenza sopra indicata.
Art. 5 Cause di esclusione
Sarà cause di esclusione:
- Istanza di partecipazione pervenuta oltre il termine o con modalità diverse da quelle indicate nel presente avviso.
Art. 6 Formulazione dell’elenco dei fornitori
- L’Ente, provvederà all’istruttoria delle domande pervenute, verificando il possesso dei requisiti dichiarati.
- I soggetti ammessi saranno inseriti nell’Elenco dei professionisti che verrà pubblicato all’Albo Pretorio online e sul Sito istituzionale dell’Ente e trasmesso all’INPS per gli adempimenti di competenza.
- L’elenco sarà suddiviso in sezioni in base al tipo di servizio professionale.
- La pubblicazione all’Albo Pretorio online equivale a notifica.
- Gli iscritti nell’Elenco sono tenuti a comunicare ogni variazione dei dati trasmessi all’atto della richiesta.
Art. 7 Modalità di erogazione delle prestazioni integrative
Trattandosi di servizio professionale domiciliare, l’esecuzione degli stessi avverrà presso il domicilio dei vincitori del beneficio HCP 2025-2028, residenti nel territorio afferente all’ADS Ambito
COMUNE DI LANCIA NO Prot.n. 002336 5 d el 17-04 -202 5 partenza
Comune di Castel Fr entano, Prot. N . 00 04285 del 1 7-04-2025
Distrettuale Sociale n. 11 “Frentano” (Lanciano, Castelfrentano, Fossacesia, Frisa, Mozzagrogna, Rocca San Giovanni, Santa Maria Imbaro, San Vito Chietino e Treglio).
Art. 8 Dati Personali
Tutti i dati personali di cui L’Ente verrà in possesso, a seguito dell’emanazione del presente avviso, saranno trattati nel rispetto dell’art. 3 del Regolamento UE 679/2016 GDPR e dell’art. 13 Dlgs. N. 196/2003, codice in materia di protezione dei dati personali.
Art. 9 Responsabile del procedimento
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, il Responsabile del procedimento per la presente procedura è la dott.ssa Spadano Stefania.
Per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo: spadanos@lanciano.eu entro e non oltre le ore 12.00 del 30/04/2025. Le risposte saranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Lanciano nella sezione all’amministrazione trasparente- bandi di gara e sull’home page del Comune di Lanciano nella sezione di accesso al servizio.
Art. 10 Pubblicità
Il presente Avviso è pubblicato sui siti istituzionali dei Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 11 – Frentano, nonché nell’albo pretorio on-line e all’amministrazione trasparente- bandi di gara del Comune di Lanciano- ECAD (CH)
Art. 11 Foro competente
Per qualunque controversia derivante o connessa al presente Avviso è competente in via esclusiva il Foro di Lanciano (CH). E’ escluso il ricorso all’arbitrato.
Art. 12 Normativa di rinvio
Per quanto non espressamente previsto nel presente Avviso si rimanda alle disposizioni stabilite nel Bando di Concorso “progetto Home Care Premium 2025 – Assistenza Domiciliare” (dal 01 luglio 2025 al 30 giugno 2028) e nell’Avviso adesione al progetto Home Care Premium 2025 AMMINISTRAZIONE COMPETENTE
|
ECAD Comune di Lanciano
|
OGGETTO DEL PROCEDIMENTO
|
Avviso pubblico per la presentazione di manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco aperto di operatori economici erogatori di prestazioni integrative relative al progetto HOME CARE PREMIUM 2025 (DAL 01 LUGLIO 2025 AL 30 GIUGNO 2028)
|
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
|
Stefania Spadano 0872/707645 spadanos@lanciano.eu
|
RIMEDI ESPERIBILI IN CASO DI INERZIA DELL’AMMINISTRAZIONE
|
Ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 gg o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg. Dalla data di scadenza
|
DATA DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO
|
30 MAGGIO 2026
|
UFFICIO PRESSO CUI SI PUO’ PRENDERE VISIONE DEGLI ATTI
|
Settore Servizi alla Persona – UFFICIO funzione socio assistenziale
COMUNE di Lanciano
|